La famiglia Urani, italiani di Torino(il padre era stato Presidente FIAT in Brasile e America del Sud, responsabile – nel periodo 71/75 – per le iniziative industriali FIAT realizzate nello Stato del Minas Gerais – Brasile), stabilendosi definitivamente a Rio de Janeiro nel 1977, nel quartiere di San Corrado, entrò in contatto con una piccola favela denominata VILA CANOAS che, nel 1979, occupò i terreni privati e pubblici a lato della loro casa. Gradualmente gli Urani, che mantenevano frequenti contatti con l´Italia, riuscirono a realizzare un aiuto organizzato alla favela di VILA CANOAS che, a metà 1989, si concretizzò nella costituzione di un CENTRO BAMBINI avente la finalità di prestare corsi prescolastici, di doposcuola e di artigianato ai bimbi della Comunità, con la collaborazione in Italia della COME NOI ONLUS di Torino ed ancora di famiglie italiane per la sponsorizzazione dei bimbi più bisognosi. A Rio de Janeiro si ottenne la valida collaborazione del MUNICIPIO per la merenda scolastica e la costruzione di muri di contenzione e dell’ASSOCIAZIONE BENEFICIENTE S. MARTINHO, specializzata nell´infanzia carente, per l´organizzazione e gestione dei corsi suddetti. I risultati dei primi 5 anni di attività, e cioè fino a metà 1994, furono straordinari : l´indice di promozione dei circa 100 bambini del Centro passò dal 20% a quasi il 90%, si costruirono gradualmente 250 mq di aule scolastiche, si investirono nel periodo circa US$ 500.000 (cinquecentomila dollari), divisi in parti uguali tra Italia e Brasile. Franco e Giuliana sono stati i capostipiti di questa splendida storia che hanno lasciato come eredità culturale e responsabilità sociale alle generazioni a venire. La figlia Lidia ha accolto la sfida e, insieme al suo compagno, Mauro Villone, ha deciso di continuare a sviluppare il progetto. Dal 2010 sono in corso iniziative di miglioria degli spazi e lo sviluppo di nuovi progetti per i bambini e gli adolescenti di Vila Canoas. Para canalizar as contribuições européias no setor social e operar uma coordenação geral do plano, a família Urani constituiu imediatamente, com sede na VILA CANOAS, a PARA TI AMIZADE E SOLIDARIEDADE , Associação filantrópica sem finalidade de lucro, que atuou em parceria com a ONG COME NOI de Turim (Itália), com o MUNICÍPIO DO RIO DE JANEIRO, com os ROTARY da Lombardia (Itália) e S. Conrado (Rio de Janeiro), com a Associação de Moradores de Vila Canoas (AMAVICA) e – fora da reabilitação – com a DANIELE AGOSTINO FOUNDATION de New York e o ROTARY FOUNDATION USA, tendo sido sua atuação fundamental para melhorar as condições de vida da Comunidade.
Franco Urani e Giuliana Urani con i bambini del centro Parati Marzo 2009
Opere realizzate a Vila Canoas dal giugno 1994 al giugno 2002, con la collaborazione Para Ti:
– Ludoteca, nel 1994;
– Sponsorizzazione, dal 1994, di bambini poveri, nell´intento di contribuire ai costi dell´asilo e della scuola (mensalitá, trasporto, acquisto dei libri, uniformi), trattandosi attualmente di 350 bimbi aiutati da famiglie italiane e 40 da famiglie di Rio;
– Sopporto alle attivitá sportive degli adolescenti, soprattutto football;
– Appoggio – dal 1994 fino al Marzo 2000 – Alla ASSOCIAZIONE BENEFICIENTE S. MARTINHO nel Centro Bambini di Vila Canoas, spesando la PARA TI il costo delle attivitá con donazioni Italia (COME NOI) e USA (DANIELE AGOSTINO FOUNDATION). Oltre ai corsi pre-scolastici, di doposcuola e di artigianato, é stato fatto un notevole sforzo per collocare gli adolescenti in corsi di qualificazione presso il Municipio e varie aziende di Rio. Dall´Aprile del 2000, la responsabilitá del Centro é stata assunta direttamente dalla PARA TI, mediante convenzione con il MUNICIPIO;
– RIABILITAZIONE DELLA FAVELA DI VILA CANOAS sulla base del contratto firmato nel Marzo del 1997 tra il MUNICIPIO DI RIO DE JANEIRO, COME NOI (anche in rappresentanza della COMUNITA´ EUROPEA), AMAVICA (Associazione Abitanti di Vila Canoas) e PARA TI, le cui principali opere ed azioni realizzate, fino alla conclusione a metá 2002, sono state le seguenti:
La regolarizzazione fondiaria é in andamento ed é di esclusiva responsabilitá del MUNICIPIO DI RIO DE JANEIRO. Al di fuori del programma di Riabilitazione, é stato importante – nel periodo considerato – l´appoggio della DANIELE AGOSTINO FOUNDATION di New York alla PARA TI, fino all´anno 2000 incentrato su donazioni per il CENTRO BAMBINI S. MARTINHO e poi su borse di studio per studenti di corsi superiori ed universitari. Le iniziative sociali suddette occupano attualmente circa 60 funzionari della Comunitá pagati direttamente – o mediante convenzioni con ONLUS – dal Municipio di Rio de Janeiro. L´ammontare degli investimenti in questo periodo di 7 anni corrisponde ad US$ 1.700.000 (un milione settecento mila dollari), con la seguente ripartizione: